Hair Care

Prodotti per la cura dei capelli e trattamenti per la caduta dei capelli

Trapianti di capelli: una guida completa

La caduta dei capelli è un problema comune che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Che sia dovuto a fattori genetici, squilibri ormonali, condizioni mediche o fattori legati allo stile di vita, il diradamento dei capelli o la calvizie possono avere un impatto significativo sull’autostima e sulla fiducia. I trapianti di capelli sono emersi come una soluzione efficace e duratura per combattere la caduta dei capelli. Questa guida tratterà le nozioni di base sui trapianti di capelli, le tecniche utilizzate, le cure post-operatorie e le prescrizioni più comuni fornite dopo la procedura.

Tipi di tecniche di trapianto di capelli
Esistono due metodi principali di trapianto di capelli:
Trapianto di unità follicolari (FUT)
Nella FUT, una striscia di tessuto del cuoio capelluto contenente follicoli piliferi viene rimossa dall’area donatrice.
La striscia viene quindi sezionata in singole unità follicolari, che vengono impiantate nell’area ricevente.

Questo metodo lascia tipicamente una cicatrice lineare nel sito donatore ma consente un gran numero di innesti in un’unica sessione.
Estrazione di unità follicolari (FUE)
Nella FUE, i singoli follicoli piliferi vengono estratti direttamente dal sito donatore utilizzando uno strumento di micro-punch.

Questi follicoli vengono quindi impiantati nell’area ricevente.
Questa tecnica lascia cicatrici minuscole, quasi invisibili e ha tempi di recupero più brevi rispetto alla FUT.

Chi è un buon candidato per un trapianto di capelli?
I candidati ideali per il trapianto di capelli includono:
Individui affetti da calvizie (maschi o femmine)
Quelli con capelli donatori sufficienti disponibili
Individui in buona salute generale
Persone con aspettative realistiche riguardo al risultato
La procedura di trapianto di capelli
Uno studio altamente qualificato per un trapianto di capelli a Londra è la Mittal Hair Clinic (London Hair transplant)

Una tipica procedura di trapianto di capelli prevede i seguenti passaggi:
Consultazione: il chirurgo valuta la caduta dei capelli del paziente, l’area donatrice e l’anamnesi medica per determinare l’approccio migliore.
Preparazione: il cuoio capelluto viene pulito e viene applicata l’anestesia locale per ridurre al minimo il disagio.
Estrazione dei follicoli – A seconda del metodo scelto (FUT o FUE), i follicoli piliferi vengono raccolti dal sito donatore.
Preparazione dell’innesto: i follicoli estratti vengono accuratamente preparati e selezionati per l’impianto.

Impianto: il chirurgo esegue piccole incisioni nell’area ricevente e posiziona i follicoli piliferi secondo uno schema naturale.
Assistenza post-procedura: il paziente riceve istruzioni dettagliate su come prendersi cura del cuoio capelluto per favorire la guarigione e la crescita dei capelli.

Recupero e cure successive
Dopo la procedura, i pazienti possono avvertire lieve gonfiore, arrossamento e formazione di croste nelle aree trattate. La maggior parte delle persone può tornare al lavoro entro pochi giorni, ma le attività faticose dovrebbero essere evitate per almeno due settimane. I capelli trapiantati cadranno inizialmente entro poche settimane, ma la crescita di nuovi capelli inizia generalmente entro tre-sei mesi, con risultati completi visibili dopo un anno.
Prescrizioni comuni dopo un trapianto di capelli

Per garantire una corretta guarigione e migliorare il successo del trapianto, i medici spesso prescrivono farmaci, tra cui:
Minoxidil (Rogaine)
Una soluzione topica o schiuma che favorisce la ricrescita dei capelli e rinforza i capelli esistenti.
Aiuta a migliorare la circolazione sanguigna del cuoio capelluto e prolunga la fase di crescita dei capelli.
Finasteride (Propecia)
Un farmaco orale che inibisce l’ormone diidrotestosterone (DHT), che contribuisce alla caduta dei capelli.
Aiuta a prevenire un’ulteriore caduta dei capelli e favorisce la sopravvivenza dei capelli trapiantati.
Antibiotici
Prescritto per prevenire le infezioni nei siti donatori e riceventi.

Solitamente assunto per alcuni giorni dopo l’intervento chirurgico.
Antidolorifici
Dopo la procedura è comune un lieve dolore o disagio, pertanto i medici possono prescrivere antidolorifici come l’ibuprofene o il paracetamolo.

Farmaci antinfiammatori
I corticosteroidi o altri farmaci antinfiammatori aiutano a ridurre il gonfiore e ad accelerare il recupero.
Shampoo e soluzioni topiche
Possono essere consigliati shampoo medicati speciali per pulire il cuoio capelluto senza causare irritazione.
Alcuni medici possono prescrivere una lozione steroidea delicata per facilitare la guarigione.

Biotina e altri integratori per capelli
La biotina (vitamina B7) è spesso consigliata per supportare la crescita dei capelli e la salute generale dei capelli.
Anche altre vitamine come la vitamina D, lo zinco e il ferro possono essere prescritte in base alle esigenze individuali.

Rischi e potenziali complicazioni

Sebbene i trapianti di capelli siano generalmente sicuri, alcuni rischi potenziali includono:
Infezione
Cicatrici
Perdita temporanea da shock (perdita dei capelli esistenti)
Crescita irregolare dei capelli
Prurito o irritazione del cuoio capelluto
La maggior parte di queste complicazioni sono minori e possono essere gestite con adeguate cure post-operatorie e visite di controllo dal medico.

Scroll to Top